Psicoterapia integrata
L'assetto teorico-scientifico e clinico utilizzato nasce all'interno del contesto dei risultati delle ricerche scientifiche di esito e di processo in psicoterapia che hanno evidenziato come il nucleo centrale degli interventi terapeutici efficaci si basa sui fattori comuni nelle diverse psicoterapie e sul ruolo centrale della relazione terapeutica. L'impianto teorico della mia scuola, quindi, si sviluppa nel panorama del modello della Psicoterapia Integrata di matrice empirica e scientifica, ovvero quel modello teorico che negli anni più recenti ha visto un crescente consenso sia nel mondo clinico che di ricerca, in quanto integra e insieme fonde modelli di psicoterapia diversi al fine di ottenere una maggiore efficacia e validità degli interventi psicoterapici proposti ed effettuati partendo da una base comune di matrice relazionale e cognitiva. Il modello si adatta a molteplici esigenze, compresi interventi rivolti ad adulti e coppie.
Evidence Based Practices (EBP)
La Psicoterapia Integrata è un modello di terapia “trasversale”, che usa di volta in volta teorie e strumenti diversi (cognitivi, comportamentali, sistemici, psico-corporei, psicodinamici, focalizzati sulle emozioni), in relazione alle evidenze della letteratura scientifica (Evidence-Based Pratices–EBP), fornendo strumenti al terapeuta per meglio intervenire strategicamente in ogni singolo caso e non applicando un modello univoco a svariate situazioni o problematiche cliniche. Il mio approccio si rivolge sia a coppie che a individui adulti, adattando strumenti e tecniche alle loro necessità specifiche.
Approccio Integrato
La Psicoterapia Integrata è indicata per affrontare tutto lo spettro della psicopatologia (dall'area nevrotica a quella psicotica, con particolare indicazione per i disturbi di personalità) nelle diverse fasi della vita: età evolutiva, adolescenza, età adulta, senescenza e coppie.
Secondo questo modello, è il paziente stesso, sotto supervisione dello psicologo specialista, a comprendere i suoi personali processi di conoscenza del mondo ea trovare delle modalità alternative per interagire con esso che siano più "percorribili".
Questa tipologia di intervento presuppone che esista una stretta relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti. Nell'affrontare le difficoltà soggettive è quindi necessario lavorare in modo integrato su tutti questi elementi, con il supporto dello psicologo.
Il mio approccio integrato combina diverse metodologie terapeutiche, tra cui approcci cognitivo-comportamentali, psicodinamici e mindfulness. Questa flessibilità mi consente di adattare la terapia alle tue esigenze individuali, creando un percorso terapeutico unico ed efficace.